Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - simonjr

#1
Buongiorno a tutti.. Secondo voi lo shimano exage 2500 per quale utilizzo e` piu` appropriato..
io mi ritrovo con 2 di questi mulinelli pero` vorrei utilizzarli per la pesca a trote o in mare con bombarde massimo di 30g , secondo voi possono reggere ?? potrei utilizzarli anche per queste tecniche ?

Grazie a tutti..
#2
Ciao, NEssuno puo darmi indicazioni su questa canna? o eventualmente alternativa valida?
Graziee
#3
Grazie mille.. molto utile il consiglio.. ma la hulk non è un po caruccia come canna? qualcosa di piu economico  con un buon rapporto qualita prezzo.. io avevo visto la Daiwa crossfire sea telematch pero non so se come qualita è buona
#4
Ciao Ragazzi , volevo un vostro consiglio sulla canna in questione..

Qualcuno la usa ? come vi sembra? vorrei farne un uso da mare per pescare con bombarde , non vorrei una canna con un casting troppo esasperato perche vorrei farne un uso polivalente..

Altrimenti alternative valide?

Grazie a tutti aspetto i vistri consigli
#5
Buongiorno a tutti... Avrei bisogno di un vostro consiglio..
Quale canna mi consigliate per un uso Mare-Lago da utilizzare per pescare con bombarde massimo 25g? in modo da farne un uso polivalente..?
#6
Ciao , grazie mille per le risposte.

^OLTREMARE^  , non ho afferato 2 cosine.. il finale quanto deve essere lungo? mi dici che deve essere inferiore di 15/20cm dal fondo , ma la profondita non si regola con lo stopper e il galleggiante scorrevole?!
Come mai si usa la spiralina sul finale e non dei pallini? quant'e` il diametro o il peso della spiralina che usi(scusami ma non l'ho mai usata).

Ps. ma lo spezzone finale e` giusto come avevo detto io 2/3 Mt (2 mare mosso e 3 mare calmo o viceversa? ) scusate l'ignoranza

grazie mille
#7
Cosa intendi per "solita spiombatura sul madre" ? 
#8
Ciao , grazie mille per la risposta..

Ho letto tutto sulla pesca inglese qui sul forum e gli articoli rilevanti di cui parlavi..
pero` appunto in un articolo , non ricordo piu dove , veniva spiegato questo tipo di terminale senza spallinatura, anche altre persone ho sentito che lo usano , con terminale da 2 a 3 mt di lunghezza per rendere l'esca piu naturale .. ecco perche` ho fatto queste domande.. se qualcuno che usa questo tipo di lenza mi puo dare delucidazioni ne sarei grato..
Thanks 
#9
Buongiorno a tutti , avrei bisogno di un aiutino ..

Volevo sapere se e` consigliabile usare per la pesca in mare all inglese un terminale a svolazzo , ossia , mi hanno consigliato di fare una montatura con il finale senza pallinatura di 2/3mt per rendere l esca piu naturale durante la discesa.. voi me la consigliate? quanto devo farla lunga precisamente? 2mt di svolazzo con mare calmo e 3mt con mare mosso? e` corretto? come devo pasturare in questo caso? con bigattini incollati sul fondo o in superfice?

Un altra cosa , con il fluorocarbon e` consigliabile fare il nodo scorrevole da applicare al moschettone o meglio direttamente fare il nodo sulla girella? grazie .. spero nelle vostre rispote... salutiii!!!!

#10
Ciao ragazzi, ho un dubbio tecnico sul mulinello in questione, siccome ho visto che e` molto consigliato da tutti e come ho letto molto in giro e di qualita` superiore per la fascia di prezzo , mi chiedevo appunto come potesse essere migliore rispetto ad altri avendo 4 cuscinetti rispetto a mitchell e daiwa che in quella fascia ne hanno 7 e 10 ??
scusate la mia ignoranza poi magari i cuscinetti non centrano niente..
se qualcuno puo chiarirmi le idee lo ringrazio in anticpo..
saluti a tutti.
#11
Ciao Grazie mille Oltremare e non preoccurati, i consigli sono ben accetti a qualsiasi ora, ma nella zona di savona si pesca meglio a fondo o in superficie? che peci si trovano maggiormente?
Grazie mille ancora.
#12
Oltremare se per caso leggi il post riesci a risolveremo dato che sei di Savona e pescherò da quelle parti?

Grazie mille
#13
Si.. grazie mille, avevo letto gia l articolo, e lo tengo sempre tra i preferti cosi posso rileggerlo quando ho qualche dubbio    .
Quindi saro uno dei tanto che farà la pesca ibrida.. iihihih  calabria
#14
Ciao , grazie per la risposta molto completa e tecnica , complimenti.

Beh aspetto anche la risposta di oltremare se vuole , siccome o visto che e delle parti di savona dove dovrei andare a pescare anche io
#15
Ciao e` grazie della risposta inanzitutto, solitamente vado in liguria nel savonese, solitamente a Vado ligure, hai ragione sul fatto che mi potrebbe servire una bolognese piu lunga  pero` considerando che le inglesi arrivano mediamente ai 3,90 /4,20 mi sembra che 4.50 dovrebbero gia andare bene.
A me sembra molto simile all'aqualite telematch sempre di daiwa che e` data come inglese ma almeno leggendo le caratteristiche sembra uguale alla bolo.
Non so tu cosa mi consigli ? mi sono orientato sull inglese perche` non mi piace tanto pescare sotto la punta della canna ,preferisco lanciare un pochetto piu distante,
Sai cosa si pesca meglio nella zona di savona?e magari che tecnica viene maggiormente usata?
#16
Ciao a tutti,

volevo prendere una canna per pesca all'inglese , per la cifra che vorrei spendere e per il casting che mi interessa mi sarei orientato su questa canna (team Daiwa italy bolo match ) caratteristiche 4.50mt casting 5-30 .
qualcuno la possiede? sapete dirimi se puo andare bene per la pesca all inglese. come caratteristiche mi sembra a mio avviso molto portata per l'inglese ma non vorrei sbagliarmi.

scusate mi sono dimenticato di scrivere che peschero` prevalentemente in mare
#17
BENVENUTI su CALABRIA PESCA ON LINE / Ciao a tutti
Gennaio 18, 2011, 11:19:19
Ciao a tutti ragazzi , piacere sono simone da torino.. pesco prevalentemente in liguria , se qualcuno e` di zona mi contatti pure.