Salve a tutti, mancavo da un po' dal forum. Siete sempre il top 🔝
Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.
Mostra messaggi MenuCitazione di: franuo92 il Settembre 02, 2008, 01:00:03
Ciao a tutti...ho una macchinetta lega ami...ma non e quella gialla...e una specie di macchinetta manuale nera....magari se la conosce qualcuno mi puo dire anche come si usa.....ciaoooo
Citazione di: OLTREMARE il Ottobre 28, 2008, 09:25:29Grazie Oltremare, i galleggianti sono ababstanza legegri e quindi non credo siano piombati, magari provo a pesarli così potrò essere più preciso.
Ciao Gennaro
I galleggianti della foto direri che sono i classici galleggianti in balsa con l'unica differenza di avere un solo attacco in basso, come gli inglesi, anzichè i due tradizionali (anellino sul corpo e scoubidou sull'asta). Non riesco a capire se sono piombati o meno anche se mi pare di si, ma dovresti capirlo dal peso in quanto, se privi di autopiombatura risultano molto leggeri. Inoltre immergendoli in acqua dovrebbero tendere a raddrizzarsi. L'indicazione sul corpo (3.0g e 7.0g) sta a significare che, se non piombati, riescono a portare una grammatura aggiuntiva rispettivamente di 3 e 7 grammi. Viceversa se fossero piombati i numeri stanno ad indicare il loro peso intrinseco. Il decimale (.0) indica la possibile piombatura aggiuntiva, cioè nulla, che di solito equivale a due piccoli pallini necessari al bilanciamento del galleggiante, mettendone altra il galleggiante sprofonderebbe. Per attaccarli sul filo in bobina puoi usare anche gli appositi agganci per pesca all'inglese fermando poi il galleggiante o con due piombini o con due stopperini minuscoli. Puoi anche far passare il filo direttamente nell'anellino senza l'uso dell'attacco specifico ma in questo caso non puoi sostituire velocemente il galleggiante. Infine quello da 3 gr. è più indicato, vista la forma, per situazioni di mare un pò più mosso,
Ciao
Citazione di: sanpei90 il Ottobre 15, 2008, 16:30:09evvaiiiiii calabria non vedo l'ora di andare a pescare grazie sanpei90
serra lampughe spigole e barracuda
Citazione di: sanpei90 il Ottobre 14, 2008, 20:22:01meno male, senti puoi anche dirmi quali prede provare a posso insidiare?
Il primo è un normalissimo minnow,il secondo e il terzo sono 2 pencil popper,abbastanza buoni per quanto li hai pagati...
Citazione di: ^AMARONE^ il Ottobre 13, 2008, 12:37:52grazie mille Amarone, mi hai chiarito diversi dubbi che avevo, spiegazione più che sufficiente.Infatti come dici tu ero stratto tratto in inganno ( e sono andato in confusione ) per la differenza che esiste tra la pesca dalla riva e dalla barca e io infatti mi riferivo a quella da terra. ùùooiuuy
Ciao Gennaro, a meno che non sia una tecnica a me sconosciuta, posso fare un'ipotesi per quanto riguarda l'inserimento dei piombi tra i braccioli nella pesca coi filaccioni. C'è da fare però prima una premessa. La sezione dove hai postato è di pesca con i filaccioni dalla barca e se non sbaglio tu intendi invece la pesca da riva dove c'è un'ottima spiegazione (che avrai sicuramente letto) da parte di Massy333. Può darsi quindi che leggendo quà e là ti siano capitati entrambi i tipi di pesca e ciò ti ha tratto in inganno. I filaccioni dalla barca è una specie di pesca di ripiego, quando si esce in barca per raggiungere qualche secca, qualche spot particolare lontano qualche miglio lungo il percorso si calano questi filaccioni che non sono altro delle lenze, generalmente con piombo a scorrere e terminale con sarda, legate ad una estremità alla classica bottiglia della candeggina (che fa da boa). Ne cali il numero che vuoi e le lasci lì in pesca. Al ritorno dalla tua pescata a bolentino, a vertical, a drifting o a traina le tiri sù. E vengono appunto chiamate di ripiego perchè sono l'ultima possibilità di rimediare ad una giornata di pesca andata male. L'ipotesi dei piombi è che tante volte i pescatori chiamano filaccioni e li usano come sopra dei vecchi spezzoni di coffe di tre, cinque o svariati braccioli e che non avendo il peso di una coffa intera per stare in tensione mettono appunto dei piombi fra i braccioli.
Citazione di: blue.marlin il Settembre 30, 2008, 19:52:41ottimo consiglio , grazie blue.marlin
il consiglio che ti hanno dato è corretto, comunque puoi acquistare un normale piombo sferico, a oliva o di quelli usati per le reti dei pescatori professionisti di circa 200g. i primi puoi fissarli alla sagola e fermarli con due nodini, il terzo puoi fissarlo con l'ausilio di una pinza, in quanto è aperto ed è solo da stringere.
Calabria pesca online è un forum dedicato agli appassionati di pesca.
Pagina creata in 0.044 secondi con 18 interrogazioni.