Un pesce mai visto!

Aperto da ^PEPPINO^, Luglio 09, 2011, 09:18:00

Discussione precedente - Discussione successiva
Citazione di: Draycon il Luglio 10, 2011, 11:46:30
Puoi mandare la foto e il video a Focus ...
Grazie ma prima vediamo se "l'enigma" viene risolto sul forum 
Ricorda di fare la tua presentazione QUI
Prima di creare un nuovo topic, usa la funzione RICERCA
Per qualunque problema o domanda inerente l'utilizzo del forum, puoi chiedere aiuto in QUESTA sezione, saremo lieti di aiutarti.




E' sicuramente importante essere convinti delle proprie idee,
ma bisogna saper cambiare le proprie certezze perché abbiamo sempre da imparare.


Sentirsi strappare la canna dalle mani non ha prezzo!
Per tutto il resto c'è...

Ciao Peppino, sto' pesce l'hai partorito...tu! che non riusciamo a decifrarlo? ;D
>(((((((((°><°)))))))))<
Molto meglio la riva silenziosa di un fiume in una calda giornata di primavera con gli insetti che ti schiudono tutto intorno e accompagnati solo da qualcuno che è capace di assaporare questa magica atmosfera.


Dal web:
Il carangide d'oro è un pesce relativamente grande, crescendo a un massimo registrato di 120 centimetri di lunghezza e 15,0 kg di peso.
È simile alla maggior parte degli altri carangidi ed ha un corpo compresso, oblungo, con il profilo dorsale leggermente più bombato rispetto al profilo ventrale, soprattutto anteriormente.
La bocca è una delle sue caratteristiche distintive, molto protrattile e carnosa, negli esemplari più grandi.
I piccoli individui hanno una serie di piccoli denti villiformi in entrambe le mascelle.
La pinna dorsale è divisa in due parti, la prima con 7 spine, la seconda con 1 spina e 18-20 raggi molli.
La pinna anale ha 2 spine staccata seguita da 1 colonna vertebrale e 15-17 raggi molli, mentre la pinna pelvica si compone di 1 colonna vertebrale e 19-20 raggi molli.
La parte curva della linea laterale è moderatamente arcuata.
Il colore del trevally d'oro è la più importante caratteristica distintiva delle specie, e per la quale ha acquisito il suo nome comune. I giovani sono un brillante colore giallo dorato sul loro corpo intero e tutte le pinne, da 7 a 11 nere verticali traverse su tutto il corpo. Queste barre in genere si alternano tra largo e stretto. La pinna caudale lobi hanno punte scure e vi è un fronte prominente nero alla opercolo . Come il pesce cresce, il corpo diventa più argento per argento dorato e le barre trasversali si affievoliscono o scompaiono, spesso sostituiti da macchie scure. Le alette rimangono gialle, spesso con riflessi verdognoli. Il bordo scuro dell'opercolo anche svanisce con l'età.
Spero di essere stato utile e di averci azzecato...

ho anche delle foto ma non riesco a postarle... mi dispiace


mi sa che ancora non ci siamo!   ;D

Ricorda di fare la tua presentazione QUI
Prima di creare un nuovo topic, usa la funzione RICERCA
Per qualunque problema o domanda inerente l'utilizzo del forum, puoi chiedere aiuto in QUESTA sezione, saremo lieti di aiutarti.




E' sicuramente importante essere convinti delle proprie idee,
ma bisogna saper cambiare le proprie certezze perché abbiamo sempre da imparare.


Sentirsi strappare la canna dalle mani non ha prezzo!
Per tutto il resto c'è...

dico la mia..
mai visto sto pescetto, ne durante le immersioni, ne sfogliando libri da piccolo..

escludo possa essere il carangide dorato, anche se si avvicina molto per la colorazione, quest'ultimo mi sembra abbia una forma più tondeggiante..

quello il foto, sembra avere il profilo della testa da amia, però la dentatura, il colore e le pinne mi confondono, sto smanettando al pc ma niente..

aggiungo che guardando il video, come muove le pinne facendole ondeggiare, mi ha ricordato un pesce d'acquario..quindi chiedo se vicino c'erano foci, magari qualcuno lo ha gettato ed è arrivato fino al mare..possibile?
Valerio

ho escluso i pesci d'acqua dolce perché il mare, stante l'alto grado di salinità, sarebbe per loro fatale in poco tempo...almeno penso...

Quoto Alegreca! 

Prima di rilasciarlo, l'ho tenuto, per più di 2 ore, in un secchio con acqua di mare (nella speranza che qualcuno potesse riconoscerlo) e quando l'ho rilasciato, era più vispo di prima!

Ricorda di fare la tua presentazione QUI
Prima di creare un nuovo topic, usa la funzione RICERCA
Per qualunque problema o domanda inerente l'utilizzo del forum, puoi chiedere aiuto in QUESTA sezione, saremo lieti di aiutarti.




E' sicuramente importante essere convinti delle proprie idee,
ma bisogna saper cambiare le proprie certezze perché abbiamo sempre da imparare.


Sentirsi strappare la canna dalle mani non ha prezzo!
Per tutto il resto c'è...

Peppino,
solo per curiosità: ma tu la risposta la sai già oppure stai tentando di scoprirla insieme a noi?

Robè... ti giuro... MAI VISTO PRIMA!  calabria3
Ricorda di fare la tua presentazione QUI
Prima di creare un nuovo topic, usa la funzione RICERCA
Per qualunque problema o domanda inerente l'utilizzo del forum, puoi chiedere aiuto in QUESTA sezione, saremo lieti di aiutarti.




E' sicuramente importante essere convinti delle proprie idee,
ma bisogna saper cambiare le proprie certezze perché abbiamo sempre da imparare.


Sentirsi strappare la canna dalle mani non ha prezzo!
Per tutto il resto c'è...

#32
trovato pesce uguale sul web!! dice che è una leccia amia  calabria3

è un sito banca dati di specie animali di una zona nel comune di Fano..posso incollare il link?


edit tratto da quanto ho trovato:

Lichia amia (Linnaeus, 1758)

Nome volgare e commerciale: Leccia

Famiglia: Carangidae

Caratteri morfologici: corpo di forma ovale e compresso lateralmente, bocca ampia con denti piccoli, acuti e ravvicinati. Prima pinna dorsale costituita da 5-7 corte spine separate tra loro; linea laterale che descrive un'ampia curva con la concavità verso l'alto. Colorazione bruno-verdastra sul dorso, più chiara e argentata su fianchi e ventre; chiazze e fasce verticali brune nei giovani. Lunghezza fino a 100 (200) cm.
Si distingue dalla Leccia stella (Trachinotus ovatus) per la linea laterale ondulata, la mascella superiore che supera il bordo posteriore dell'occhio e la mancanza di macchie nere lungo i fianchi; dalla Leccia fasciata (Campogramma glaycos), segnalata in Alto e Medio Adriatico, per la colorazione diversa e la bocca con denti piccoli e ravvicinati (anziché robusti e distanziati).

ps

mando un mp per verificare voi stessi sul sito
Valerio

Citazione di: Cileri il Luglio 11, 2011, 18:01:34
trovato pesce uguale sul web!! dice che è una leccia amia  calabria3

è un sito banca dati di specie animali..posso incollare il link?
Assicurati prima che non contenga alcun tipo di pubblicità, ne palese ne occulta, e che non sia un forum di pesca.
In ogni caso, comunque, puoi sempre postare la foto tratta da quel sito

#34
mi viene un dubbio non è mica qualche specie di mormora dei paesi tropicali (tipo mar rosso etc )...
ma comunque la foto della leccia amia allo stato giovanile è la seguente:

http://img512.[IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE][IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]/img512/7408/lichiaamiagiovanilexy3.jpg

vedete voi se ci sono somiglianze

#35
Mi sa che Cileri, Alagreca e Lory RC ci hanno azzeccato:
questa è la foto tratta dal sito che Cileri mi ha indicato via MP

[IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]/photo/my-images/839/lecciaamia.png/]

Leccia amia allo stato giovanile, cm 10,5

e questa è la foto di Peppino

[IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]/photo/my-images/801/lecciaamia2.png/]

Questa è la descrizione che ne fa il sito:
Lichia amia (Linnaeus, 1758)

Nome volgare e commerciale: Leccia

Famiglia: Carangidae

Caratteri morfologici: corpo di forma ovale e compresso lateralmente, bocca ampia con denti piccoli, acuti e ravvicinati. Prima pinna dorsale costituita da 5-7 corte spine separate tra loro; linea laterale che descrive un'ampia curva con la concavità verso l'alto. Colorazione bruno-verdastra sul dorso, più chiara e argentata su fianchi e ventre; chiazze e fasce verticali brune nei giovani. Lunghezza fino a 100 (200) cm.
Si distingue dalla Leccia stella (Trachinotus ovatus) per la linea laterale ondulata, la mascella superiore che supera il bordo posteriore dell'occhio e la mancanza di macchie nere lungo i fianchi; dalla Leccia fasciata (Campogramma glaycos), segnalata in Alto e Medio Adriatico, per la colorazione diversa e la bocca con denti piccoli e ravvicinati (anziché robusti e distanziati).

#36
Peppino te lo devo proprio dire....le leccie ormai non aspettano di crescere per essere catturate da te, appena ti vedono, si rassegnano, sanno che non hanno scampo e ti saltano direttamente in mano.... calabria calabria

Citazione di: ^SHARK^ il Luglio 09, 2011, 13:43:46
La forma mi sa di carangide...ma dalla bocca mi ricorda una leccia...Una caranx-amia! 

p.s.: domenico ci aveva preso!!!!!
Chiunque può simpatizzare col dolore di un amico, ma solo un animo nobile riesce a simpatizzare col successo di un amico!. (Oscar Wilde)

I miei link:

Catture - Sostituzione Vettino - Anellatura Canna - Valigetta per Artificiali - Guadino - Personalizzazione Canna - Borsa Bolognese


nella vita c'e' sempre da imparare quando credi di sapere tutto ti accorgi di nn sapere niente.
dbmaxim    la mia esca preferita e' "l'esca che pesca"

Ecco che abbiamo scoperto l'aspetto della leccia "in fasce"...come dice dbmaxim, non si finisce mai di imparare...pero', che cambiamento che fa quando cresce...
Ricorda di presentarti QUI e di leggere il REGOLAMENTO
Prima di aprire un nuovo topic usa la funzione CERCA
Per qualsiasi dubbio inerente l'utilizzo del forum leggi QUI

Non perdere tempo con l'invidia: a volte sei in testa, a volte resti indietro.
La corsa è lunga e, alla fine, è solo con te stesso.





È bello morire per ciò in cui si crede: chi ha paura muore ogni giorno, chi non ha paura muore una volta sola - P. Borsellino