Come ho personalizzato la mia canna

Aperto da Palermitano-Vibonese, Luglio 16, 2011, 14:47:01

Discussione precedente - Discussione successiva
Finalmente approfittando della pausa dovuta alla patronale qui a Palermo, ho trovato il tempo per fare un lavoretto che mi proponevo già da un pò...

Meditavo di inserire sula mia mitica canna da spinning il gancetto per bloccare gli artificiali, in quanto la mia essendo un pò vecchiotta ne era sprovvista, ed in pesca negli spostamenti, di solito agganciavo gli stessi sul ponte del primo anello......

Ma, cosa più importante, volevo effettuare la personalizzazione della stessa con il logo che mi ero creato, stampandolo a colori, delle dimensioni di circa uno per sei centimetri, riportato sotto....

[IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]/photo/my-images/199/perso1a.jpg/]

vi riporto di seguito le fasi della lavorazione:

per prima cosa, sfruttando l'anima in acciaio di una torpilla da 10gr...

[IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]/photo/my-images/189/perso1uj.jpg/]

sagomandola opportunamente, mi sono costruito il gancetto per gli artificiali:

[IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]/photo/my-images/847/perso2r.jpg/]

Poi utilizzando della carta vetrata molto fine ho dato una passata all'area interessata...

[IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]/photo/my-images/819/perso3.jpg/]

Successivamente, ho iniziato ad effettuare la legatura...commettendo un piccolo errore...

[IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]/photo/my-images/818/perso4v.jpg/]

Avevo dimenticato di "piazzare" l'anellino ferma artificiali.....poco male, con del nastro di carta ho fermato temporaneamente il filo da legature e ho incollato l'anellino con una goccia di cianoacrilica nella posizione stabilita......

[IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]/photo/my-images/62/perso5t.jpg/]

Così, dopo pochi minuti, ho potuto riprendere la legatura, facendo attenzione a passare ben fitte le spire sull'anellino....

[IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]/photo/my-images/193/perso6.jpg/]

Per tutta la lunghezza dell'area che doveva essere proporzionata al logo che avrei da lì a poco apposto in alto.....

[IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]/photo/my-images/232/perso7.jpg/]

A questo punto, ho provveduto a ritagliare il logo dopo averlo rivestito da sopra con del nastro adesivo trasparente e sotto con del biadesivo....per proteggerlo dalla successiva posa della bicomponente e non fargli perdere i colori....

[IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]/photo/my-images/7/perso8b.jpg/]

Posizionato il logo, utilizzando come rinforzo della colla cianoacrilica, ho pensato di apporre come "cornice" due ring di nastro argentato....fissato ach'esso con la stessa colla...   

[IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]/photo/my-images/847/perso9.jpg/]

E questo è il risultato finale prima della mano di bicomponente......

[IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]/photo/my-images/94/perso10z.jpg/]

Utilizzando ormai il "fido" girarrosto autocostruito...

[IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]/photo/my-images/24/perso10a.jpg/]

Ho iniziato a dare la bicomponente...io preferisco usare la pattex, gusto personale, perché mi soddisfa molto l'effetto trasparente finale...

[IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]/photo/my-images/202/perso11.jpg/]

E in ultimo il girarrosto al lavoro....

[IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]/photo/my-images/811/perso12.jpg/]

Che dire... ho dimenticato di apporre una mano di color-preserve prima della bicomponente e quindi credo che l'effetto finale sarà più scuro...pazienza...spero che con questa esperienza la seconda volta andrà meglio....

Comunque alla fine ho l'anellino per gli artificiale e sopratutto la mia canna e diventata la canna di Palermitano-Vibonese di  ;D

Chiunque può simpatizzare col dolore di un amico, ma solo un animo nobile riesce a simpatizzare col successo di un amico!. (Oscar Wilde)

I miei link:

Catture - Sostituzione Vettino - Anellatura Canna - Valigetta per Artificiali - Guadino - Personalizzazione Canna - Borsa Bolognese

Bellissima Salvo!!!! Come sempre bravissimo!
Luigi  

Il mare sembra piatto, ma so per certo che nel fondo avvengono continui agguati ed infinite e cruente battaglie....


Ciao Salvo,
ti ho fatto i complimenti, naturalmente!
Scusa l'OT, non è che potresti descrivere quale accorgimento hai usato per collegare la base del bicchiere all'albero del motore del tuo rod dryer?
Dalla foto non sono riuscito a risalirci...sempre che non ti scocci, ovviamente

[IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]/photo/my-images/31/roddryer.png/]


Citazione di: ^NONNOROBY^ il Luglio 16, 2011, 16:44:16
Ciao Salvo,
ti ho fatto i complimenti, naturalmente!
Scusa l'OT, non è che potresti descrivere quale accorgimento hai usato per collegare la base del bicchiere all'albero del motore del tuo rod dryer?
Dalla foto non sono riuscito a risalirci...sempre che non ti scocci, ovviamente

[IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]/photo/my-images/31/roddryer.png/]

Ci mancherebbe pure che mi scocci, d'altronde dalla prospettiva della foto appunto era sicuramente difficile risalirci...
Comunque la cosa è semplicissima....ho utilizzato un pezzetto del girarrosto originale in quanto è triangolare come l'alloggiamento del motorino
L'ho conficcato per bene all'interno del tappo di sughero che si intravedeva dalla prima foto e con il nastro autoagglomerante ho fissato il tutto....il risultato è il seguente:

[IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]/photo/my-images/803/perso13.jpg/]
Chiunque può simpatizzare col dolore di un amico, ma solo un animo nobile riesce a simpatizzare col successo di un amico!. (Oscar Wilde)

I miei link:

Catture - Sostituzione Vettino - Anellatura Canna - Valigetta per Artificiali - Guadino - Personalizzazione Canna - Borsa Bolognese

Semplicemente spettacolare!  ;D
Cercando il serra!

Grazie Salvo, adesso è chiarissimo (mi devono regalare un motorino di girarrosto e non riuscivo a trovare questa soluzione...mannaggia alla vecchiaia!).
Scusami se ho sporcato il tuo post con questo OT, ma non ho resistito alla tentazione...
Ciao

Ma il motorino robè,per l'essiccatura?
Finchè la barca va,lasciala andare.

Citazione di: roby_one il Luglio 16, 2011, 21:13:37
Ma il motorino robè,per l'essiccatura?
Anche: pensavo infatti di ridurre i giri usando un reostato recuperato da una vecchia macchina da cucire.
Prima usavo un trapano dotato di variatore di velocità, ma il motore si è bruciato...

Il motorino del girarrosto va più che bene per l'essiccatura, ma per le legature è lentissimo finisci prima a mano che a usare il motorino del girarrosto.
Se riesci a procurarti un motorino da trapano come hai detto tu con tutto il variatore,a dimenticavo anche se il motorino è bruciato il variatore è valido, dicevo anche da 12 v procurandosi un trasformatore, sarà un gioco da ragazzi farsi il rod dryer.
Finchè la barca va,lasciala andare.

Io utilizzo il motorino solo ed esclusivamente per l'essiccatura, il resto è fatto tutto esclusivamente a mano anche perché se il motorino gira troppo velocemente si rischia di sovrapporre le spire del filo per legature.... ;D

E poi volete mettere il piacere di realizzare il lavoro con meticolosità e precisione che questo tipo di realizzazione consente? 
Chiunque può simpatizzare col dolore di un amico, ma solo un animo nobile riesce a simpatizzare col successo di un amico!. (Oscar Wilde)

I miei link:

Catture - Sostituzione Vettino - Anellatura Canna - Valigetta per Artificiali - Guadino - Personalizzazione Canna - Borsa Bolognese

Riprendo il mio post per un aggiornamento......bè ho dovuto rifare tutto dall'inizio!!!  calabria

Purtroppo ha polimerizzato male ed è stato impossibile recuperare il danno...e dato che come si dice..."non tutto il male....." ho aggiunto una decorazione in più....credo sia venuta molto meglio.....che ne pensate?



[IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]/photo/my-images/687/deco12.jpg/]

[IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]/photo/my-images/804/deco12a.jpg/]

[IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]/photo/my-images/836/deco13.jpg/]

Ciao
Salvo
PA-VV
Chiunque può simpatizzare col dolore di un amico, ma solo un animo nobile riesce a simpatizzare col successo di un amico!. (Oscar Wilde)

I miei link:

Catture - Sostituzione Vettino - Anellatura Canna - Valigetta per Artificiali - Guadino - Personalizzazione Canna - Borsa Bolognese

Solo una grande passione può portare ad un tale risultato ... COMPLIMENTI!!!  ;D


Notavo solo adesso che hai usato della comunissima carta bianca per stampare il logo, se avresti usato la carta decal le parti bianche non sarebbero uscite dando la trasparenza un effetto maggiore con risultato finale migliore.
Non ho capito se hai usato una colla epossidica bicomponente o vernice epossidica  bicomponente e poi hai verniciato con quella vernice che si vede in foto.
Finchè la barca va,lasciala andare.

Ciao roby, non ho dimenticato il tuo consiglio ma ho avuto difficoltà a trovare la carta decal e poi il logo sin dall'origine ha lo sfondo bianco e purtroppo non sò come toglierlo.....
Qundi per relizzarlo "resistente" ho messo un biadesivo sottilissimo sotto e del nastro adesivo sopra, diciamo "plastificandolo" e prima di apporlo per sicurezza l'ho spennellato con un velo di cianoacrilica.
La bicomponente epossidica è quella che mi ha tradito la prima volta non polimerizzando....quindi ho rifatto il lavoro con la vernice che vedi in foto sull'etichetta cè scritto "vernice rapida per legature", per ottenere l'effetto spessore, ho dovuto dare due mani.....
In ogni caso questi sono i primi esperimenti....spero in futuro di migliorarmi... calabria
Chiunque può simpatizzare col dolore di un amico, ma solo un animo nobile riesce a simpatizzare col successo di un amico!. (Oscar Wilde)

I miei link:

Catture - Sostituzione Vettino - Anellatura Canna - Valigetta per Artificiali - Guadino - Personalizzazione Canna - Borsa Bolognese

Il bianco su carta bianca mica se ne va!!!
Per quanto riguarda la carta basta andare sulla baia e scrivere carta decal,vedrai che ci sta quella per la ink jet e quella per la laser.
Se conosci qualcuno che ha la laser a colori ben venga.
Il color preserver è fonadamentale se si usano fili colorati,ma ci sono anche fili che non necessitano di color preserver.
Bastava una passata di acrilico trasparente per il logo.
La pattex che usi tu ,non è una vernice ma bensi una colla, e la vernice che hai usato, usala per le imperfezioni o altre cose.
Quando hai usato il nastrino di argento per incrociare,segnati con una matita i punti di incrocio,verrà meglio il lavoro.
Se hai delle difficoltà chiedi pure.
Con questo non voglio dire che sono competente in materia,ma mi muovo abbastanza bene,ed io stesso ho sempre tanto da imparare dagli altri più bravi di me.
Finchè la barca va,lasciala andare.

Le imperfezioni intendo quando la vernice non si stende bene,allora con quella vernice che hai copri il tutto.
Per quanto riguarda il secondo lavoro,vedo che hai messo l'impegno ma devi serrare di più i fili e se vuoi un lavoro fatto bene,usa uno sfondo con filo molto più fino.
http://www.rodbuildingtutorials.com/Misc.%20Tutorials/decal_making_tutorial%20by%20David%20Rogers.pdf
Finchè la barca va,lasciala andare.

Citazione di: roby_one il Luglio 20, 2011, 21:00:28
Il bianco su carta bianca mica se ne va!!!

Intendevo il bianco sul file originario nel PC, cioè questo

[IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]/photo/my-images/199/perso1a.jpg/]

...certe volte le tue risposte dirette......mi lasciano interdetto...... ;D


Citazione di: roby_one il Luglio 20, 2011, 21:00:28
........la vernice che hai usato, usala per le imperfezioni o altre cose.

Comunque, i tuoi consigli sono sempre preziosi e li apprezzo molto... mi chiarisci meglio il concetto espresso sopra in merito alle imperfezioni?

intanto ti mostro l'ultima creazione......chiedo scusa in anticipo per la foto...ma di presenza è meglio... calabria

[IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]/photo/my-images/829/im00006901.jpg/]
Chiunque può simpatizzare col dolore di un amico, ma solo un animo nobile riesce a simpatizzare col successo di un amico!. (Oscar Wilde)

I miei link:

Catture - Sostituzione Vettino - Anellatura Canna - Valigetta per Artificiali - Guadino - Personalizzazione Canna - Borsa Bolognese

Prova a fotografare alla luce naturale senza flash, oppure, se la fotocamera ne è provvista, ad usare la modalità soft del flash.
Complimenti per l'impegno!
Gianni

In 1 usa uno sfondo.
In 2 devi serrare o stringere i fili di più.
In 3 la vernice che hai usato non ha fatto bene aderenza.O meglio non si è dispersa in modo omogeneo.

[IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE][IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]/photo/my-images/853/im00006901.jpg/
Finchè la barca va,lasciala andare.