Perchia o sciarrano

Aperto da _SERRA_, Giugno 21, 2011, 15:56:51

Discussione precedente - Discussione successiva
Dopo qualche giorno di assenza dal mare avevo proprio voglia di un pescata a fondo.. Non pescavo cosi' da mesi ormai.. ma ahimè il mare è completamente svuotato, non si vede piu' niente in giro: dove sono le mormore, le tracine, i saraghi e le orate? In questo periodo quando pescavo a fondo ritornavo sempre a casa con 4-5 bei pescioni.. ma ora no.. c'è proprio crisi.. ecco cosa ho preso dopo 4 ore di attesa.. poi l'ho rilasciato, non so manco cos'è... ;D


La mia proposta è un fermo di pesca di 10 gg al mese per tutti i mesi dell'anno per 5 anni, si avrebbe un incremento del 30% delle specie ittiche a partire da secondo anno fino ad un massimo di incremento del 36% secondo le mie previsoni..
Oggi faro' delle prove con il sabiki o pescacciatore ma da riva vediamo l'esperimento che risultati darà
SCIAU

si si è uno sciarrano..in dialetto da me lo chiamiamo "vucca aperta" (bocca aperta) 
Valerio

sciarrano ... a bari detto 'perchia' (cioè: perchia)
l'orso scende dalla montagna ed esce dal bosco
mangia l'ultima mela dimenticata dal contadino
sull'albero e ruba il miele alle api...
sulla riva del fiume, nascosto all'ombra dei cespugli, osserva l'uomo che pesca...
UOMO! SE RISPETTERAI L'ARIA CHE RESPIRO E LA TERRA SU CUI VIVO E L'ACQUA
CHE MI NUTRE IO SARO' IL TUO TOTEM E I MIEI FIGLI E I TUOI FIGLI VIVRANNO IN PACE.


Dalle nostre parti parti è l'unica preda di bolentino di basso fondale, non vorrei contraddire nessuno, ma una notizia appresa solo poco tempo fà consultando il sito "pesci dei Mari d'italia" proposto anche dal forum, quello della foto in italiano si chiama perchia, lo sciarrano ha la stessa morfologia solo con livrea più sgargiante battente sul rosso, blu e giallo, a dire la verità dalle nostre parti la perchia viene chiamata "connolo" e lo sciarrano "perchia" ;D ciao
Il mare è nato prima: Rispettalo!

Si è decisamente una perchia....da noi "priecchia" 
Se mi consentite un piccolo O.T:
Francesco ma scusa e lo spinning da tonnetto di 10 kg che fine ha fatto!!!!!
Vedo che stai attraversando un periodo transitorio....spinning, richieste su apnea....e adesso P.A.F., vuoi diventare un pescatore a tuttotondo.... calabria
Mi raccomando non mollare lo spinning!!! 
Chiunque può simpatizzare col dolore di un amico, ma solo un animo nobile riesce a simpatizzare col successo di un amico!. (Oscar Wilde)

I miei link:

Catture - Sostituzione Vettino - Anellatura Canna - Valigetta per Artificiali - Guadino - Personalizzazione Canna - Borsa Bolognese

No no Salvo, lo spinning è la priorità, la mia passione, una "malattia", La pesca subaquea è a titolo informativo se eventualmente dovessi iniziare.. ma lo spinning è diventato parte di me. Anche quando prendo cappotti mi diverto, non so come mai..la paf è stata la pesca di quando ero piccolo e quel giorno ho voluto passare un po' di tempo da solo con il mare seduto sulla spiaggia a guardare la canna e a pensare... Ogni tanto ci vuole x;D

Citazione di: Corsaro Nero il Giugno 24, 2011, 11:00:54
Dalle nostre parti parti è l'unica preda di bolentino di basso fondale, non vorrei contraddire nessuno, ma una notizia appresa solo poco tempo fà consultando il sito "pesci dei Mari d'italia" proposto anche dal forum, quello della foto in italiano si chiama perchia, lo sciarrano ha la stessa morfologia solo con livrea più sgargiante battente sul rosso, blu e giallo, a dire la verità dalle nostre parti la perchia viene chiamata "connolo" e lo sciarrano "perchia"
Hai perfettamente ragione. A volte l'abitudine di chiamare localmente i pesci con nomi dialettali o 'italianizzati' trae in inganno, in quanto spesso tali nomi locali sono sinonimi del genere e/o della famiglia a cui appartiene un pesce, facendoci a volte trascurare di chiamare un pesce col suo nome nazionale.
Nel caso della Perchia e dello Sciarrano (che appartengono entrambi alla famiglia dei Serranidi e al genere Serranus) personalmente ho commesso la svista di convalidare il termine "Sciarrano" (nome specifico di un pesce) usato da Greybear, scambiandolo con il termine "Serrano" (nome del genere) con cui avrei voluto indicare la specie a cui appartiene la Perchia.
Mi scuso per la svista, e sono arci sicuro che si tratti di una svista anche da parte di Greybear, perché nella nostra lunga vita di pescatori avremmo pescato migliaia di perchie e di sciarrani calabria)


che io sappia sciarrano e perchia sono sinonimi per il primo pesce: il primo è sciarrano comune o perchia, il secondo sciarrano scrittura (scriba) o solamente sciarrano, per questo si può fare confusione.
Valerio

Citazione di: Cileri il Febbraio 24, 2012, 20:15:28
che io sappia sciarrano e perchia sono sinonimi per il primo pesce: il primo è sciarrano comune o perchia, il secondo sciarrano scrittura (scriba) o solamente sciarrano, per questo si può fare confusione.
Penso che dipenda dalle usanze locali. Per esempio, nella mia zona il Perchia è chiamato Serrano, cioè si usa lo stesso termine che è usato per il genere. Consultando invece le definizioni 'nazionali', personalmente ho sempre trovato Perchia per il primo e Sciarrano per il secondo.