PESCA AL LUCCIO
Prima dell’avvento del siluro, il luccio,con la trota marmorata, era uno dei due piu grandi predatori presenti nelle nostre acque. luccioNel tempo sono diminuiti i lucci e con loro anche gli appassionati che li insidiavano, ma oggi, fortunatamente, le cose sembrano essere cambiate, tanto che in molti laghi e fiumi italiani i lucci sono tornati, ed anche grossi. Corpo allungato, aspetto truce che per certi versi e per la dentatura, lo fa assomigliare ad un coccodrillo, per anni il luccio è stato ingiustamente accusato di essere uno spietato killer delle acque, mentre è stato accertato che in verità si ciba principalmente di piccoli pesci in difficoltà. Si pesca essenzialmente a spinning e con il vivo, anche se recentemente si sono avuti ottimi risultati anche a mosca. Per tentarne la cattura con quest’ultimo sistema occorre impiegare un’attrezzatura simile a quella indicata per il black bass, avendo I’accortezza di montare tra I’artificiale ed il terminale un pezzo di acciaio termosaldante da 10-15 lbs, in modo da evitare che il pesce allamato, sfruttando la possente dentatura di cui madre natura lo ha donato, tranci il terminale in nylon. Streamer che imitano piccoli pesci, roditori e anfibi sono gli unici artificiali da impiegare.

Per la pesca con il vivo vale lo stesso discorso fatto per black e persico, ma anche qui il cavetto in acciaio e d’obbligo, cos) come I’uso di ami forgiati ad occhiello. Comunque, pescando lucci si pud innescare anche altri pesci come scardolette, cavedani, piccoli carassi e triotti. Oltre che con il vivo, si possono catturare lucci anche pescando con il morto manovrato innescato con la montatura Drackhovic, ma si tratta di un modo di pescare difficilissimo, praticabile con successo quasi esclusivamente dalla barca.

Lo spinning e certamente la tecnica di pesca piu utilizzata dai pescatori italiani di lucci. Canne robuste dai 240 ai 300 cm, mulinelli adeguati, nylon dello 0,25 – 0,28 e I’immancabile cavetto completano I’hardware dell’appassionato di spinning. Come artificiali, conviene optare per modelli medio grandi di minnow affondanti e galleggianti, rotanti semplici, tandem, grossi spinnerbait ed imitazioni siliconiche di anfibi. I posti migliori sono sempre gli stessi: manufatti, porticcioli, canneti, scogliere, legnere, ostacoli sommersi, margini della corona di erbe acquatiche e foci di immissari.

 

Di admin