Raglou per...?

Aperto da uranus, Ottobre 24, 2010, 00:26:59

Discussione precedente - Discussione successiva
ciao a tutti qualcuno mi saprebbe dire come si lanciano i raglou?? essendo molto leggeri non credo si riescano a lanciare..c'è bisogno di testine piombate o altro?? helpp

O usi la bombarda e esci dal vero spinning,o come hai detto tu metti una testina piombata,oppure lo attacchi ad un artificiale pesante al posto dell'ancoretta.Però io posso dirti che ho provato tutte e tre le soluzioni e va meglio con la bombarda,secondo me il raglou è un artificiale da bombarda e non da spinning.

Io li ho sempre usati da terra con ami piombati con ottimi risultati per le spigole con un recupero tipo light jigging

spigola61 che tipo di recupre è lo light jigging: mi fai un esempio?

Citazione di: _SERRA_ il Gennaio 07, 2011, 17:17:50
spigola61 che tipo di recupre è lo light jigging: mi fai un esempio?

Lascio affondare sino a toccare il fondo e recupero a strappetti in modo che l'artificiali saltelli sul fondo sollevando delle nuvolette di fango o sabbia. Questo video potrebbe esserti di aiuto http://www.youtube.com/watch?v=y06FhfOUbd8

Ciao a tutti,
pesco da una scogliera e il mio negoziante di pesca mi ha consigliato come esca per bombarda o spinning(piombandolo) il Raglou...dalla vostra esperienza quali pesci si possono catturare con il Raglou?

Grazie a tutti

In pratica tutti i predatori presenti, spigole tonnetti serra lampughe e altri...
se prendi qualche serra è molto probabile che ti distrugga il raglou

Qui potrai trovare un esempio di cosa si può pescare con raglou e bombarda  calabria
Chiunque può simpatizzare col dolore di un amico, ma solo un animo nobile riesce a simpatizzare col successo di un amico!. (Oscar Wilde)

I miei link:

Catture - Sostituzione Vettino - Anellatura Canna - Valigetta per Artificiali - Guadino - Personalizzazione Canna - Borsa Bolognese

Grazie ad entrambi,
vedo che c'è gente che prende anche delle belle leccie amia...secondo voi i colori migliori quali sono per la spigola e la leccia amia?

Per la spigola il bianco è sempre stato un colore vincente.... ma come tutti gli artificiali, sono molti i fattori che influiscono (condizioni del mare, limpidezza dell'acqua, etc.) ma quello che è fondamentale è come lo animi in acqua...
Le lecce non ho avuto ancora il piacere di averle su di un raglou... calabria 
Chiunque può simpatizzare col dolore di un amico, ma solo un animo nobile riesce a simpatizzare col successo di un amico!. (Oscar Wilde)

I miei link:

Catture - Sostituzione Vettino - Anellatura Canna - Valigetta per Artificiali - Guadino - Personalizzazione Canna - Borsa Bolognese

Concordo col Kblade. Se ci sono serra in giro, togli il raglou e metti un artificiale di almeno 13 cm. Ciao.

#11
Ciao, c'è chi a sentir parlare di bombarda e raglou si fa venire le convulsioni, (di norma spinner puristi) ma credo che stiamo parlando di un esca veramente vincente e che a volte rende come non mai. Personalmente amo lo spinning come tecnica primaria ma confesso di amare allo stesso modo la bombarda e raglou o unghietta, altra catturante esca. Parlerei anche di misure dalla cm 5.5 alla 12.5. Colorazioni base bianca, o bianca con dorso azzurro, quelle che uso maggiormente. Poi ci sono le fosforescenti che si caricano con una fonte luminosa, che il mio "spacciatore" di esche me l'ha consigliato per le spigole invernali in semi notturna.
Anche la piccola 5.5 è risultata gradita ad alletterati di peso, come misure superiori non hanno allontanato la possibilità di prede baby (prontamente rilasciate). Il segreto è sempre la sportività. Anche chi pesca a bombarda può auto regolamentarsi e trattenere un numero di pesci sufficienti ad una buona grigliata tra amici, liberando quelli in eccesso o sotto misura. Prova ad osservare attentamente il nuoto del siliconino in acqua, se giustamente montato con finale e girella tripla, nuota che è un piacere per naturale movimento, pare un avannotto naturale.   

#12
Citazione di: Enrico63 il Settembre 01, 2013, 09:34:51
Ciao, c'è chi a sentir parlare di bombarda e raglou si fa venire le convulsioni, (di norma spinner puristi) ma credo che stiamo parlando di un esca veramente vincente

Premetto che io non sono uno "spinner purista" e che pesco a spinning da soli 2 anni... ma
Enrico non è che vengono le convulsioni a sentir parlare di raglou e bombarda ma semplicemente non stai pescando a spinnig, è un altra tecnica. Nello spinning non è previsto l'uso di artificiali preceduti da piombi , galleggianti , bombarde e altro , se usi uno di questi componenti stai pescando con l'artificiale ma non a spinning. Stessa cosa chi  dice di fare surfcasting con onda di 3cm  o il vertical con la tailandese...

Io spesso mi diverto a pescare aguglie e leccia stella con bombarda e cucchiaino  , e a dire la verità rispetto agli artificiali non c'è paragone a livello di risultati (almeno per me) ma non perchè è vincente si chiama spinning... tutto qui  

Ciao il mio non era un intervento mirato ad una persona, credimi parlando con colleghi spinner, in linea generale, ho notato l'atteggiamento di cui parlavo nei confronti dell'utilizzo della bombarda. Per il resto sfondi una porta aperta, visto che come ho detto la mia tecnica preferita è appunto lo spinning canonico, per così specificare meglio. Io ho però una posizione personale, differente per me la pesca con esche artificiali, è sovrapponibile con i dovuti e richiamati distinguo tecnici. In definitiva una lampuga presa a spinning o con raglou e bombarda ha per me, lo stesso valore sportivo. Entrambe hanno ceduto ad un plastichino, siliconcino lanciato e recuperato. Ripeto è un mio pensiero non un dogma pro o contro una tecnica. calabria   

Personalmente penso che non esiste lo spinning puro e non esistono puristi della tecnica. Tutti ci adattiamo e ci evolviamo in base ai comportamenti che hanno i pesci che, per nostra sfortuna, sono sempre più furbi....e sempre di meno. Ci sono delle realtà, negli spot che frequento, strane e straordinarie allo stesso tempo. In alcuni posti, per fare un esempio, non si vede un pesce ....e quei pochi che ci sono (anche in frenesia alimentare), scompaiono rapidamente...se mi metto ad animare un artificiale dotato di rattling. E' presumibile che le nostre prede (serra in primis) associno quel toc toc (più o meno evidente) ad un pericolo e decidano di cambiare aria. Questo fenomeno accade quando, per un motivo o per un altro, si slamano e ci salutano con la pinna alzata, salvando la pelle. In poche parole...tendono a memorizzare le minacce e stare alla larga. Sarà furbizia, astuzia o istinto di sopravvivenza? Io non lo so!
Facendo vari esperimenti sul campo, ho notato che uno shad da 4" o 5", adeguatamente armato con cavo d'acciaio (all'interno) e presentato in dropshot, ha una marcia in più ...rispetto agli artificiali tradizionali. E non solo per i serra. 
Ho provato anche con l'ausilio della bombarda (e funziona)...ma i serra si buttano anche su quest'ultima portandosi via tutto il calamento e rendendo vana l'azione di pesca.
Sempre camminerò per queste spiagge tra la sabbia e la schiuma dell'onda.
L'alta marea cancellerà l'impronta e il vento svanirà la schiuma.
Ma sempre spiaggia e mare rimarranno.
Kahlil Gibran


Regolamento - Catture personali - In viaggio con Nemo - Avvisi di Burrasca

Citazione di: kblade98 il Settembre 01, 2013, 10:08:54
Premetto che io non sono uno "spinner purista" e che pesco a spinning da soli 2 anni... ma
Enrico non è che vengono le convulsioni a sentir parlare di raglou e bombarda ma semplicemente non stai pescando a spinnig, è un altra tecnica. Nello spinning non è previsto l'uso di artificiali preceduti da piombi , galleggianti , bombarde e altro , se usi uno di questi componenti stai pescando con l'artificiale ma non a spinning. Stessa cosa chi  dice di fare surfcasting con onda di 3cm  o il vertical con la tailandese...

Io spesso mi diverto a pescare aguglie e leccia stella con bombarda e cucchiaino  , e a dire la verità rispetto agli artificiali non c'è paragone a livello di risultati (almeno per me) ma non perchè è vincente si chiama spinning... tutto qui 
Ciao, leggendo questo post mi sono fatto una domanda, se lanciando una bombarda con cucchiaino non possiamo parlare di spinning, allora di cosa parliamo?

Lo spinning e' quella tecnica di pesca che prevede il continuo lancio e recupero di esche artificiali alla ricerca di predatori. La sua etimologia non è del tutto chiara; il termine deriva dall'inglese "to spin" (girare), e farebbe riferimento al continuo movimento rotatorio del mulinello, secondo altri alla rotazione continua della paletta dei cucchiaini rotanti (tra i primi artificiali ad essere utilizzati in questa tecnica).
Allora mi chiedo, è l'aggiunta della bombarda a non far considerare più la tecnica come spinning o cosa?
Non sembrerebbe più corretto considerare come spinning l'azione di pesca consistente nel continuo lancio e recupero di esche artificiali alla ricerca di predatori, a prescindere dall'ausilio di elementi che ne consentono più facilmente il lancio ed il raggiungimento di determinate distanze...
Io propendo per questa soluzione..Ciao 
************Le mie catture************

Ciao surf , secondo me no sono cose ben diverse, con la bombarda  c'è poco da animare è soltanto un recupero magari con qualche stop e qualche aumento di velocità , ma secondo me è differente dallo spinning .. anche perchè la pesca con bombarda + raglou o bombarda+unghietta  o bombarda+siliconico_vario  spesso è praticata con canne da paf e simili ...
quindi se è spinning :canna_da_spinning +bombarda+artificiale lo è anche
canna_da_paf++bombarda+artificiale

e  non penso sia corretto... poi è solo una questione di terminologia , ma non perchè "spinning" suona meglio di trainetta da riva o di pesca   con la bombarda lo bisogna chiamare cosi ...
stessa cosa succede con il termine surf casting , sulla spiaggia quest'estate una miriade di pescatori estivi ( a settembre posano la canna nel ripostiglio) che pescavano con tremolina e onda di 2cm mi diceva che stava pescando a surf casting...

sono nomi che distinguono diverse tecniche , anche se simili sono diverse , come il calcio e il calcetto

"Facendo vari esperimenti sul campo, ho notato che uno shad da 4" o 5", adeguatamente armato con cavo d'acciaio (all'interno) e presentato in dropshot, ha una marcia in più ...rispetto agli artificiali tradizionali. E non solo per i serra"
Cos'è uno shad?

#18
Ciao olandese
Gli shad sono delle esche in gomma e possono essere anche in silicone.


Perdonami kblade, ma non sono d'accordo in merito a questo passaggio.
Citazione di: kblade98 il Settembre 01, 2013, 10:08:54
Nello spinning non è previsto l'uso di artificiali preceduti da piombi .....
Ritengo che bisogna fare innanzitutto una distinzione tra artificiali dotati di peso proprio (in metallo, plastica, legno, ecc.) e artificiali non dotati di peso. In questa seconda categoria ci sono tutti i siliconici e le gomme (worm, shad, softbait in genere comunque), che sono largamente utilizzati sia nelle acque interne, sia in mare...per ricercare pesci sospettosi e lunatici (in primis i persici trota per le acque interne e le spigole per il mare). Utilizzando montature diverse, per assetto, tipo il dropshot, il Texas rig, il Carolina rig , con l'ausilio di piombi a proiettile, a uovo, a sfera ...riusciamo a gestirli sulle varie distanze e su diverse profondità, con attrezzatura leggera e idonea allo scopo. Fermarci solo ai minnows e ai wtd (per fare un esempio) ..mi sembra troppo riduttivo.

Parere personale
Sempre camminerò per queste spiagge tra la sabbia e la schiuma dell'onda.
L'alta marea cancellerà l'impronta e il vento svanirà la schiuma.
Ma sempre spiaggia e mare rimarranno.
Kahlil Gibran


Regolamento - Catture personali - In viaggio con Nemo - Avvisi di Burrasca

Grazie Vittorio!!!
Un'ultima cosa, sarebbero come i raglou quindi, ma si chiamano proprio così?! Sono per caso quelli che si usano nei fiumi/laghi?! Li vorrei comprare e provare !!! Grazie mille!!